Manutenzione Periodica e Proattiva delle Apparecchiature.
Seguendo uno schema maturato con la nostra esperienza ed ascoltando le esigenze dei nostri Clienti, abbiamo sviluppato un modello di manutenzione preventiva, che prevede controlli periodici sui dispositivi, che ci permette di valutare diversi aspetti circa il funzionamento dei dispositivi, controllando l’efficienza e la reattività dei sistemi, intercettare in anticipo eventuali segnali di malfunzionamento monitorando lo stato di funzionamento delle diverse componenti, monitoraggio delle prestazioni per ottimizzare l’affidabilità e le performance delle apparecchiature
Durante queste attività vengono monitorati:
- lo stato di usura, affidabilità, performance e controllo della capacità utilizzata nei supporti di memorizzazione
- Sicurezza attiva antivirus, aggiornamento, scansione, rimozione di eventuali programmi e file malevoli rilevati
- Stato e funzionamento del Backup dei dati
- Disponibilità degli aggiornamenti di sistema operativo, aggiornamenti di sicurezza, patch, aggiornamento driver, aggiornamento del firmware dell’elab. qual’ora lo si ritenesse necessario
- Aggiornamento degli applicativi in uso, ottimizzazione del sistema Windows o Apple MacOs
- Controllo degli archivi della posta elettronica e se necessario, la creazione degli archivi storici
- Verifica dello stato di obsolescenza delle apparecchiature per la tipologia dei compiti svolti, sulla base di un punteggio che valuta le diverse componenti del computer
- Pulizia interna ed esterna dei dispositivi
- Valutazione finale indicando le criticità che richiedono un eventuale intervento
Questo approccio, orientato alla prevenzione ed alla affidabilità dei dispositivi, ci permette di:
- Limitare guasti imprevisti delle apparecchiature evitando richieste di interventi di assistenza urgenti
- Prevenire e identificare eventuali problematiche di funzionamento dei dispositivi e delle applicazioni e pianificare con anticipo eventuali interventi per ridurre al minimo i fermi operativi
- migliorare le performance complessive dei sistem
- garantire la continuità operativa delle attività quotidiane
- Fornire report dettagliati sullo stato di utilizzo e prestazioni degli apparati
- Valutare l’efficacia di ogni dispositivo rispetto alle attività da svolgere (es. svolgimento attività da ufficio, analisi dei dati, grafica, progettazione, ecc.)
- Pianificare il ciclo di vita delle apparecchiature e destinarle ad attività appropriate, prolungandone l’uso nel tempo