Vishing: la “truffa al telefono”
Vishing si sta diffondendo velocemente l’ennesima truffa per rubare i dati degli utenti.
Vishing è un raggiro in cui vengono usate le chiamate al telefono per ottenere informazioni dagli interlocutori.
Come il phishing, anche il vishing diventa ogni giorno sempre più una minaccia importante per chiunque abbia uno smartphone.
Il vishing inizia con una chiamata in arrivo sul proprio smartphone da un numero sconosciuto oppure oscurato; successivamente vengono utilizzate minacce e modi bruschi per far credere alle vittime di non avere altra scelta che fornire le informazioni richieste. Spesso l’autore della truffa finge di chiamare dal governo, dal fisco, dalla polizia o dalla banca della vittima.
E’ buona regola non fornire o confermare mai le proprie informazioni personali al telefono, ricordatevi che la banca, l’ospedale, la polizia o qualsiasi ente governativo non chiamerà mai chiedendo le informazioni personali.
Non rispondere MAI alle e-mail o ai messaggi sui social media che richiedono il numero di telefono.
Vi consigliamo di iscrivere il proprio numero nel Registro delle opposizioni per evitare di ricevere telefonate di pubblicità o spam così da evitare le truffe online e telefoniche più scaltre.